“La piuma di pollo contiene proteine e se possiamo servire questa proteina ad altri nel mondo … aiuterà a ridurre gli sprechi”, ha detto Sorawut Kittibanthorn.
L’umanità si trova a un punto in cui si cercano modi quotidiani per generare impatti non invasivi sul pianeta quando si tratta di produrre materiali, consumare energia e cibo. Per questo motivo c’è un numero significativo di persone che, negli anni, sono diventati vegetariani o vegani.
Una di quelle persone che hanno messo in dubbio i modi in cui l’industria genera rifiuti è il ricercatore thailandese Sorawut Kittibanthorn, 30 anni, che ha scoperto che le aziende e le industrie alimentari contaminate con le piume che hanno rimosso dai polli.
PER Kittibanthorn gli è venuta l’idea di sfruttare questi sprechi, che secondo lui salgono a 2,3 milioni di tonnellate annuali in Europa e trasformare quelle piume in qualcosa di utile, come il cibo che potrebbe essere ricco di proteine e cosa potrebbe essere commestibile per l’uomo.
Come il ricercatore ha spiegato a Reuters, “le piume di pollo contengono proteine e se possiamo servire questa proteina ad altri nel mondo (…) contribuirà a ridurre gli sprechi“. Quindi, oltre a dare a quelle piume un’altra destinazione, inquinando meno il pianeta, servirebbe anche a sfamare le persone.


Ovviamente la strada è lunga. Secondo il giovane, il progetto deve ancora attraversare fasi di indagine e approvazione. Con questo Kittibanthorn mira a generare un file gastronomia più etica, sebbene non corrisponderebbe a un piatto vegano o vegetariano.
“Ho intenzione di avvicinarmi prima ai ristoranti a rifiuti zero perché anche se questi piatti sono fatti con scarti di pollame, è ancora un sottoprodotto di animali.“, specifica.


Il progetto ha avuto il supporto di diversi specialisti. Uno di loro è Hathairat Rimkeeree, professore di scienze alimentari alla Kasesart University in Thailandia, che ha detto a Reuters che lo studio “ha il potenziale per diventare una fonte di cibo alternativa in futuro“.
Tra i prototipi presentati da Kittibanthorn ci sono i pepite e un sostituto della carne, che ha l’aspetto di una bistecca.
(function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) {return;} js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = "https://connect.facebook.net/en_US/sdk.js"; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(document, 'script', 'facebook-jssdk'));